CELTI

Sentiero Etrusco-Celtico

Il Sentiero Etrusco Celtico è un itinerario archeologico–ambientale realizzato dall’Associazione Amici del Sentiero Etrusco Celtico. E’ un trekking che, tra boschi e prati, conduce i visitatori alla scoperta dei luoghi in cui le popolazioni preistoriche hanno sviluppato la propria cultura, basata sul rapporto tra uomo e natura. Il sentiero offre reperti e testimonianze archeologiche: megaliti e incisioni rupestri che rievocano la memoria di culti ancestrali, legati soprattutto al serpente, alle acque, alle stelle e alla ciclicità della natura e della vita.

Scarica la traccia
RESISTENZA

Sentiero 54^ Brigata Garibaldi “Bortolo Belotti”

Il Sentiero n. 21 è un percorso ad anello che ricorda la Resistenza bresciana, tracciato negli anni ’80 dagli ex partigiani locali per commemorare le vicende della 54a Brigata Garibaldi e delle persone che persero la vita per la libertà. Il sentiero può essere percorso in entrambi i sensi e offre due punti di partenza e arrivo: Cevo e Saviore. Lungo il tragitto, attraverserai paesaggi mozzafiato, come i Fienili di Musna, con una targa che ricorda l’eccidio fascista, e panorami suggestivi sulla media Valcamonica, come il Pian della Regina e il Piz di Olda.
Il sentiero si snoda tra abetaie, torrenti e radure, offrendo la possibilità di visitare la Malga Corte, il punto più elevato del percorso (1816 m), che regala una vista impareggiabile. Si prosegue in discesa verso i Fienili di Barzaballe e Tassúa, per poi raggiungere Malga Fabrezza e tornare a Cevo.
Questo percorso è ideale per chi desidera esplorare la natura e la storia della Resistenza, con un’esperienza escursionistica appagante e ricca di significato.

DA PAESE A PAESE

Anello Cevo-Saviore

Giro semplice ad anello che unisce i due paesi. Escursione semplice della durata di un’ora e mezza/2 ore di circa 6/7 km.

ANTICHI

Al villaggio minerario al Dòs del Curù

Sito archeologico situato tra 2000 e 2400 metri di altezza slm: insediamento minerario dell’età del ferro (VI-V secolo a.c.) con case rettangolari in pietra, con strutture accessorie e resti delle attività lavorative, con gallerie minerarie, con un patrimonio di arte rupestre schematica e di iscrizioni camuna del tutto eccezionale per consistenza e grado di conservazione.

Alpeggi

Ai Fienili di Musna

In allestimento

SALUTE E BENESSERE

Percorso Vita

In allestimento

Tutti gli altri itinerari

Non ci sono solo questi naturalmente! Scopri nella pagina dedicata alle escursioni altri itinerari interessanti!